Archivi tag: EUROPA

LAGO DI BOHINJ

La nostra breve fuga in Slovenia continua!

Dopo aver perlustrato in lungo e in largo il Lago di Bled, dopo esserci immersi nel mondo incantato delle Gole del Vintgar, ci dirigamo verso il lago di Bohinj.

Secondo me una sosta, sulla strada per il lago, la merita il piccolo paese di Stara Fuzina. Un villaggio tradizionale dedito soprattutto all’agircoltura e all’allevamento, in cui il tempo pare essersi fermato. Viene definito, a ragione, uno dei villaggi rurali sloveni meglio conservati.

img_4737

E’ domenica, poche le persone in giro. Ci imbattiamo in una tavolata imbandita per il pranzo. Siamo gli unici “forestieri” e le persone ci guardano un po’ stranite ma con il sorriso ci salutano: “Doberdan!”

Non c’è nulla di particolare da visitare, ma passeggiamo per le sue stradine in salita,  ed è un po’ come tornare a tempi antichi dove persistono ancora le vecchie tradizioni. Come, per esempio, il modo di fare essiccare il foraggio nelle tipiche costruzioni di legno dette “kozolec

Un luogo dove si respira ancora la “vera Slovenia”

Questo slideshow richiede JavaScript.

e dove si possono fare incontri quantomeno..strani  img_4744

Proseguiamo verso Ribcev Laz, che è la località più conosciuto su cui si affaccia il lago di Bohinj e da dove è possibile praticare molte attività: dal surf alla barca a vela, dalle  escursioni a cavallo all’arrampicata.

image

C’è anche la possibilità di prendere un battello che vi farà fare il giro del lago.

image

Narra la leggenda che sulle alture del Monte Triglav vivesse un camoscio dalle corna d’oro che, accompagnato da tre vergini, sorvegliava un tesoro nascosto sulla vetta del monte. Gli uomini, ovviamente, gli diedero la caccia al fine di impossessarsi del tesoro. Finchè un cacciatore riuscì ad ucciderlo: il suo sangue solcò i monti e i laghi intorno al Monte Triglav fino a far nascere un fiore magico , di cui si cibò il nostro Zlatorg e come per incanto tornò in vita. Ma deluso ed arrabbiato per il trattamento ricevuto, decise di abbandonare le valli in cui da sempre aveva vissuto, non prima di averle devastate e ridotte ad un ammasso di pietre.

In questa località abbiamo incontrato anche il leggendario camoscio dalle corna d’oro!

image

Ci concediamo una breve passeggiata – fare tutto il giro del lago ci avrebbe occupato troppo tempo, visto che questo specchio d’acqua è il più esteso lago naturale della Slovenia.

Ciliegina sulla torta la Chiesa di San Giovanni Battista – chiesa di sv. Janez Krstnik.

image

Originariamente costruita intorno al 1300, a cui sono stati aggiunti poi elementi in epoca barocca come il campanile e l’altare. Sono rimasta molto colpita dagli affreschi medievali – in questo periodo ho la fissa del Medioevo! – con cui la piccolissima chiesa è riccamente decorata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se devo essere sincera, il Lago di Bohinj mi è piaciuto forse di più di quello di Bled: tutto è molto più selvaggio, ci sono pochi edifici moderni e si può godere di un’ottima vista sui monti circostanti e sulle sue limpide e chete acque.

Continuiamo la visita della conca di Bohinj, spostandoci a Ukanec, nella sponda opposta. In realtà il lago lo lasciamo un po’ in disparte per inerpicarci su di una strada che attraversa fitti boschi.

image

La nostra meta è la Slap Savica – Cascata Savica – che è la sorgente del fiume Sava Bohinjka e quindi un affluente del lago di Bohinj.

Lasciamo l’auto presso il parcheggio a pagamento – € 3,00 per tutto il tempo che volete – e iniziamo la salita – l’ennesima di questa breve vacanza! -. Per oltrepassare il ponticello di pietra si pagano pochi euro, che servono per la manutenzione del sentiero.

Ci aspettano più di 500 gradini ed un’altitudine di 800 mt.: niente  male direi! Comunque in una mezz’oretta circa ce la facciamo ad arrivare.

E questo è lo spettacolo che ci si para davanti: due cascate “gemelle” alte 60 mt.!

image

image

Felici di aver visto anche questa perla della natura, ci voltiamo per tornare indietro verso valle, e….

image

 … il Lago di Bohinj fa capolino da dietro i boschi.

Quale miglior saluto da parte di questa terra incantevole?!

Pubblicità

GOLE DEL VINTGAR

Se vi trovate dalle parti del Lago di Bled e dell’omonima cittadina, vi consiglio di visitare le Gole del Vintgar: un tripudio di cascate, tuffi, tonfi, rapide, verde, boschi e pareti a strapiombo.

Ci potete arrivare tramite una strada un po’ accidentata e piuttosto stretta – diciamo che spesso in Slovenia abbiamo riscontrato quanto siano “stitici” quando si tratta di asfaltare – con la vostra auto, con i mezzi pubblici che partono da Bled oppure attraverso un sentiero pedonale e ciclabile – circa 4 chilometri.

Siamo stati catapultati in un luogo incantato: per un attimo mi è sembrato di essere entrata nel mondo de “Il Signore degli Anelli”.

Processed with Snapseed.

Processed with Snapseed.

La gola è lunga quasi due chilometri e anche se tutti vi diranno che ci impiegherete circa un’oretta per visitarle..non credeteci! Soprattutto se siete appassionati di fotografia qui troverete pane per i vostri denti. Infatti noi ci abbiamo messo quasi tre ore; perché sarete immersi nella natura e ogni angolo, ogni goccia d’acqua avrà una luce particolare che vorrete immortalare.

Processed with Snapseed.

Processed with Snapseed.
“Ometti” di pietra

La camminata è resa più agevole dalle passerelle in legno: basta fare attenzione alle zone più umide – consiglio scarpe comode e non scarpe con i tacchi o infradito come mi è capitato di vedere!! È quindi visitabile in totale sicurezza.

Processed with Snapseed.
Lungo il sentiero

Processed with Snapseed.

La cascata che troviamo quasi alla fine del percorso è opera dell’uomo. Ma la natura ci ha messo comunque il suo zampino per renderla meravigliosamente imperfetta.

Ed eccoci arrivati alla fine della passeggiata. Ma le sorprese non sono ancora finite.

Dall’alto vediamo la cascata di Sum, ma la visuale non ci pare ottimale. Purtroppo  la segnaletica lascia un po’ desiderare – un po’ come l’asfalto nelle strade – ed i piccoli esploratori che sono – ancora – in noi ci fanno scorgere una scala con una ripida discesa che ci porta ai piedi di questa maestosa cascata: cercatela!! Vi do l’indizio che si trova dietro l’ultima biglietteria/bar/negozio di souvenir -.

Processed with Snapseed.
Cascata di Sum

Non resta che abbandonarsi alla fotografia compulsiva quasi in religiosa contemplazione di questa meraviglia della natura.

Con un po’ di tristezza riprendiamo la strada del ritorno.

Io vi consiglio di andarci la mattina presto – la biglietteria apre alle 8 – oppure a metà pomeriggio, evitando così il sovraffollamento delle ore centrali ed in modo da potervi godere anche la pace e la serenità che questo luogo emana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viaggio in Irlanda….in moto! (raggiungiamo Belfast)

Siii!!!

Oggi c’è il sole, raggiungiamo Belfast velocemente e altrettanto velocemente il nostro navigatore ci conduce all’ alloggio.

Abbiamo solo mezza giornata per visitare la città e così lasciata Gajendra nel parcheggio del b&b, ci dirigiamo verso il centro città. Siamo capitati in pieno Gay Pride, un tripudio di colori! Figuratevi due appassionati di fotografia che si ritrovano in mezzo a migliaia di persone abbigliate nei modi più fantasiosi….ci divertiamo un sacco e ci dimentichiamo completamente di visitare la città.

Però non ci dimentichiamo che è stato da pochi mesi inaugurato il Titanic Belfast e così proseguiamo per il Titanic Quarter dove non riusciremo a vedere la mostra perché i biglietti per la giornata sono esauriti (ho detto che è una vacanza sfortunata) però riusciamo a fare qualche scatto davvero bello della struttura.

Il seguito del racconto e del viaggio su www.beatravelplanner.net

Van Gogh Bicycle Path

E' stata inaugurata il mese scorso la pista ciclabile "stellata" , omaggio di un artista olandese al pittore e alla sua opera  “Starry Night”

ciclabile-stellata

Vi lasciamo alcuni link per approfondire

 

http://www.bikeitalia.it/2014/11/21/la-pista-ciclabile-stellata-in-omaggio-a-van-gogh/

http://it.ibtimes.com/articles/72597/20141114/pista-ciclabile-solare-van-gogh-illumina-eindhoven-olanda.htm

http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2014/11/21/pista_ciclabile_luminosa_daan_roosegaarde_heijmans.html

Dublino

Oggi dobbiamo assolutamente essere a Kilmore Quay prima delle 10,00 perchè quella è l'ora in cui partono le barche per le Saltee islands. Ma la giornata è incerta, così fra tanti ma e molti se, al porto ci arriviamo decisamente in ritardo ma con il sole che spunta a tratti. Kilmore Quay è un grazioso piccolo villaggio, con cottage dal tetto in paglia e reti di pescatori un po' ovunque.

Al porto ovviamente non c'è nessuno, siamo arrivati tardi…però c'è un bel cartello con gli orari delle uscite per le Saltee.

Scopriamo così che anche se abbiamo perso la prima, abbiamo la possibilità di prendere la barca che parte alle 12,00 e ci mettiamo ad aspettare, prima o poi qualcuno arriverà! Intanto facciamo un giro per il villaggio a scattare qualche foto

Kilmore Quay - tettiKilmore Quay - porteKilmore Quay - finestre

Dopo circa mezz’ora, finalmente arriva un signore: no, oggi niente barche per Saltee, c’è mare non si esce….ma, scusi, c’è il sole….è lo stesso, fuori c’è vento e il mare e mosso. E così con la codina fra le “ruote” la nostra Gajendra se ne va da Kilmore Quay.

Cosa facciamo? Un’occhiata veloce alla guida e decidiamo di andare a vedere il faro di Hook Head. Arriviamo al faro giusto per il pranzo, intanto la pioggia è tornata e ci rifugiamo all’ interno per un paio di seafood chowder, mmmh….che buone! Quando usciamo la situazione è peggiorata, le nuvole sono basse e non si vede nemmeno il mare, decidiamo di tornare al b&b , avremo un oretta di strada da fare, meglio proprio rientrare. Questa è una di quelle giornate dove la doccia calda è un balsamo. Usciamo a piedi  e ci facciamo una bella camminata sulla Cork road, cercando un ristorante. Lo troviamo dopo 3 km dove la Cork road diventa Manor street, si chiama The Manor bar and grill, è un locale davvero sciccoso, anche se chi lo ha arredato non aveva le idee ben chiare su li abbinamenti…..ci accoglie la proprietaria (forse è lei l’arredatrice) in abbigliamento pioniere vecchio west, non ha esattamente l’aspetto raffinato che ci si aspetta dal posto me è molto gentile. La cena deliziosa è presentata davvero bene, alla fine il rapporto qualità/prezzo secondo noi è ottimo.

2 agosto – Dublino

 

 

Wax museum 

Il resto del racconto e altre tappe dell'Irlanda corredante di molte fotografie li trovate sul sito www.beatravelplanner.net