Archivi categoria: India

I titoli dei libri che ti faranno compagnia durante il tuo viaggio in India

IL RAGAZZO GIUSTO

il ragazzo giusto

IL RAGAZZO GIUSTO di Vikram Seth Ed. TEA 2005

Un libro che ci porta all’interno della società indiana e all’usanza, la consuetudine dei matrimoni combinati, dove le vite dei protagonisti si intrecciano alla storia dell’India. Le loro storie ti coinvolgono in un turbinio di emozioni: uno di quei libri che una volta arrivati alla fine ti lasciano un po’ solo.                    

Da leggere per capire…senza giudicare.

Siamo a Brahmpur, nell’India settentrionale; è il 1951. La signora Rupa Mehra ha appena benedetto il matrimonio della figlia Savita e già sta pensando all’altra figlia, Lata, e al “buon partito” che sicuramente troverà anche per lei. Ma Lata ha deciso di opporsi all’usanza dei matrimoni concordati: vuole scegliere da sé l’uomo con cui dividere l’esistenza… Da qui, pagina dopo pagina, il quadro si allarga e accoglie un’intera genealogia di personaggi, uomini e donne che vivono, lavorano, si scontrano, si amano, intrecciando le loro avventure e i loro sentimenti agli avvenimenti storici e politici del loro Paese sontuosamente magico e drammaticamente povero, saggio e dissennato, antichissimo e bambino.

 

 

 

Pubblicità

MEZZANOTTE E CINQUE A BHOPAL

bhopal

MEZZANOTTE E CINQUE A BHOPAL di Dominique Lapierre e Javier Moro Ed. Mondadori 2003

E’ la mezzanotte del 2 didembre 1984 quando una nube tossica formatasi dalla fuoriuscita di isocianato di metile dalla fabbrica della Union Carbide India Limited provoca la morte di quasi 4.000 persone (dati ufficiali; ma stime di agenzie governative parlano di 15.000 morti). Una catastrofe rimasta impunita.

Un libro che fa riflettere, che fa arrabbiare, che commuove.

Alla fine degli anni ’50, mentre migliaia di contadini indiani vengono cacciati dalle loro terre da nugoli di insetti assassini, tre entomologi newyorkesi inventano un insetticida miracoloso. La Union Carbide, la multinazionale che lo produce, decide di impiantare una grande fabbrica nel cuore dell’India, nella splendida Bhopal. I lavori hanno inizio negli anni ’60 e terminano nel 1980, quando la fabbrica gioiello viene finalmente inaugurata. Ma il sogno ha vita breve: il 2 dicembre 1984 la fabbrica esplode causando la morte di migliaia di persone e compromettendo gravemente la salute di molte altre, a causa delle emissioni di gas nocivi.

CUCCETTE PER SIGNORA

cuccette

CUCCETTE PER SIGNORA di Anita Nair Ed. Neri Pozza 2009

Un “classico” per chi in India c’è stato o per chi voglia avvicinarsi a questo immenso Paese. Una storia di donne provenienti dalle più svariate classi sociali che si raccontano e ci raccontano l’India attraverso i loro occhi e i loro cuori.

Stazione ferroviaria di Bangalore, India. Akhila, single quarantacinquenne da sempre confinata nel ruolo di figlia, sorella, zia, è a un passo da realizzare il suo grande sogno: salire su un treno gloriosamente da sola, sistemarsi in una delle cuccette riservate alle signore e partire alla volta di una meta lontana, il paesino in riva al mare di Kanyakumari. Con le cinque donne del suo scompartimento – Janaki, moglie viziata e madre confusa; Margaret Shanti, insegnante di chimica sposata con un insensibile tiranno; Prabha Devi, la perfetta donna di casa; Sheela, quattordici anni e la capacità di capire ciò che le altre non possono; Marikolanthu, la cui innocenza è stata distrutta da una notte di lussuria – si crea subito una profonda intimità. Nelle confidenze sussurrate durante la lunga notte Akhila cerca una risposta alle domande che la turbano da quando era bambina, gli stessi dilemmi che caratterizzano il viaggio intrapreso da ogni donna nella vita.

 

SHANTARAM

shantaram

SHANTARAM di Gregory David Roberts Ed. Neri Pozza 2009

Uno di quei libri che possono cambiarti la vita…Uno di quei libri imperdibili se si vuole – cercare di – capire l’India.

Nel 1978, il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. È diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato, vivere in nove paesi differenti, attraversarne quaranta, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana, partire per due guerre, in Afghanistan e in Pakistan, tra le fila dei combattenti islamici, tornare in Australia a scontare la sua pena. E raccontare la sua vita in un romanzo epico di più di mille pagine.

Ci ha fatto penare per 12 anni ma pare che il seguito di Shantaram stia per arrivare anche in Italia  –  l’edizione inglese è già in distribuzione con il titolo “The Mountain Shadow”. Per chi come me ha amato questo libro alla follia è arrivato finalmente il tempo di continuare a sognare e soffrire con Lin, Karla, Abdullah e tutti i personaggi che mi hanno tenuto compagnia, fatto piangere e fremere! E se ancora non avete letto “Shantaram”..beh è arrivato il momento di farsi coraggio e prendere in mano questo tomo magnifico. Buona lettura!