Archivi categoria: ASIA

OM NAMA SHIVAYA NEPAL

Dopo il devastante terremoto che ha colpito il Nepal sabato scorso stanno riaffiorando i tanti ricordi messi in un cassetto di quel viaggio del lontano 2003 a Kathamandu e nelle valli circostanti.

Mi ritrovo a pensare cosa ne sarà di quei luoghi visitati più di dieci anni fa, delle persone incontrate

bimbo nepal.jpg

Credo che ognuno di noi abbia “un posto del cuore”, un luogo dove ha lasciato un pezzetto di anima. Due dei miei “Luoghi del cuore” sono proprio in Nepal:  Bhaktapur e Boudhanath.

Il primo è una cittadina ad una decina di chilometri da Kathmandu, un’antica città newari  (il luogo dove Bernardo Bertolucci ha girato molte scene de “Il piccolo Buddha”). Di questa cittadina ricordo l’atmosfera alla sera quando tutti i turisti se n’erano tornati nella capitale nepalese e nelle vie eravamo rimaste solo noi e pochi altri “occidentali”; ricordo la puja della sera e la curiosità delle persone; ricordo come abbiamo seguito una musica proveniente da un cortile e ci siamo ritrovate in mezzo ad una festa: ricordo come siamo state accolte con gioia e allegria.

E non posso non chiedermi cosa ne sia stata di quei templi, della sua Durbar Square con il palazzo delle 55 finestre, delle sue pagode, della sua gente.

braktapu

bimbo finestra.jpg

Il mio cuore fa un balzo vedendo le immagini della Braktapur di oggi.

Boudhanath invece è uno dei più grandi stupa del mondo, diventato luogo di asilo per molti rifugiati tibetani che tutto intorno hanno costruito templi, case e scuole che servono a preservare la loro cultura e le loro tradizioni.

bodhant

E ricordo la “colonna sonora” di quel viaggio ed in particolare la musica che si sentiva ovunque a Boudhanath.

Da ciò che leggo lo stupa ha subito lievi danni mentre le case, i templi e le scuole nate ai “suoi piedi” sono andate distrutte.

Dopo lo tsunami che colpì l’Oceano Indiano nel 2004 partii, nell’agosto successivo, per un periodo di volontariato nell’India del Sud. L’istinto e l’impulso ora sarebbe di fare lo stesso ma credo che in questo momento sia bene seguire i consigli contenuti in questo articolo e che condivido in toto.

Per chi volesse contribuire nell’immediato mi sento di consigliare di fare una donazione (anche piccolissima) tramite il sito http://www.agire.it/, che raggruppa alcune delle più “conosciute” ONG o attraverso due piccole Associazioni che già da tempo si trovano in Nepal per progetti di diverso tipo:

http://www.humantraction.org/

http://www.mandinamaste.net

E’ tempo di dichiarazione dei redditi: a queste associazioni potrete donare anche il 5X1000.

La mia speranza è che il Nepal e la sua gente possano presto risollevarsi e, in fondo in fondo, spero in qualche modo di poter contribuire anch’io affinchè questo avvenga.

Om Nama Shivaya Nepal

Pubblicità